PER più di 100 anni quella tavoletta 
matematica era rimasta un mistero indecifrabile. Ora però la chiave del 
"Plimpton 322", un manufatto di argilla di circa 3700 anni, è finalmente
 stata svelata e ci dice che furono i babilonesi a scoprire la 
trigonometria e non i greci.
Gli scienziati della dell'Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW Sydney)
 hanno infatti scoperto lo scopo di quella che è considerata la tabella 
trigonometrica più antica e più precisa del mondo e che probabilmente 
veniva utilizzata in passato per calcolare come costruire palazzi, 
templi, piramidi e costruire canali di irrigazione. Lo studio è stato pubblicato su Historia Mathematica. 
Per il team guidato dal matematico Norman J. Wildberger
 i babilonesi inventarono l'uso dei triangoli nei modelli matematici ben
 mille anni prima degli antichi greci. La tavoletta, che si pensa sia 
originaria dell'antica città sumera di Larsa ed è datata tra il 1822 e 
il 1762 aC,  fu ritrovata in Iraq nei primi del Novecento 
dall'archeologo Edgar J. Banks. Oggi è custodita  presso la Columbia University di New York.
E' composta da una serie di numeri incisi in caratteri cuneiformi 
disposti in quattro colonne e quindici file, con parti incomplete. "Il 
Plimpton 322 ha interrogato i matematici per anni" spiega il ricercatore
 Daniel Mansfield e grazie alle parti mancanti delle 
sequenze numeriche ricostruite dall'università australiana si è 
stabilito che il reperto rappresenta "la più antica tavola 
trigonometrica del mondo", precedendo di oltre mille anni quella 
dell'astronomo e geografo greco Ipparco. 
Finora era infatti era Ipparco ad essere stato a lungo considerato 
il padre della trigonometria. "Plimpton però precede di più di 1000 
anni" ricorda ancora Wildberger. Secondo il matematico, questa scoperta 
"apre nuove possibilità, non solo per la ricerca matematica moderna, ma 
anche per l'insegnamento. Con Plimpton 322 abbiamo una trigonometria più
 semplice e accurata che presenta chiari vantaggi rispetto alla nostra. 
Vantaggi che si potrebbero utilizzare in futuro", ad esempio nei sistemi
 della grafica digitale.
"Il mistero enorme, finora, era il suo scopo, perché gli antichi 
scribi hanno svolto il complesso compito di generare e ordinare i numeri
 sul tablet. La nostra ricerca rivela che Plimpton 322 descrive le forme
 di triangoli ad angolo retto usando una nuova tipologia di 
trigonometria basata su rapporti, non angoli e cerchi. È un lavoro 
matematico affascinante che dimostra un indubbio genio" concludono i 
ricercatori.
Fonte :http://www.repubblica.it 
 

